Psicoterapia online... funziona?
- connettimenti
- 12 apr 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Riassunto
Conoscere l’efficacia della psicoterapia erogata da remoto è importante per capire se essa rappresenta una valida alternativa alla psicoterapia tradizionale. La psicoterapia da remoto consente alle persone di portare a termine un percorso terapeutico senza doversi recare fisicamente da un professionista. Tale pratica si è diffusa durante la pandemia e potrebbe diventare sempre più diffusa nel futuro. Uno studio recente ha confrontato l'efficacia della psicoterapia da remoto (erogata ad esempio attraverso skype, zoom, whatsapp etc…) con la psicoterapia di persona. I risultati mostrano che la psicoterapia da remoto è altrettanto efficace della psicoterapia di persona, specialmente quando la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) viene utilizzata per trattare ansia, depressione o disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Questo risultato è incoraggiante e suggerisce che la psicoterapia fornita remoto è dunque una valida alternativa alla psicoterapia di persona.
Long digest
Tradizionalmente la psicoterapia è un’attività che si svolge di persona, all’interno di uno studio professionale dove uno o più pazienti si riuniscono insieme allo psicoterapeuta. La diffusione della teleconferenza, soprattutto durante la pandemia, ha lentamente cambiato il modo in cui la psicoterapia viene erogata.
Negli ultimi anni sono nati un gran numero di piattaforme digitali che si occupano di erogare la psicoterapia da remoto. I pazienti possono non incontrare mai il loro psicoterapeuta di persona. Una volta iscritti ad una piattaforma, tutte le fasi successive sono gestite da algoritmi, che dovrebbero assegnare il paziente al professionista più adatto a risolvere la sua problematica. Queste piattaforme offrono anche strumenti digitali per lo svolgimento della psicoterapia, come il monitoraggio dello stato dei stintomi o lo svolgimento di attività a casa. Tramite queste piattaforme, il paziente ha un maggior controllo sulla propria situazione. Effettuare una psicoterapia da remoto offre molti vantaggi sia al paziente che al professionista. Ad esempio, un paziente che vive fuori dall’Italia e vuole svolgere la psicoterapia nella sua lingua madre, lo può fare comodamente. Al contempo, un professionista non è più obbligato ad affittare un locale per svolgere la sua attività.
Dati i potenziali vantaggi della psicoterapia da remoto, è lecito chiedersi se l’efficacia della psicoterapia da remoto è pari a quella della psicoterapia svolta di persona. Una recente meta-analisi pubblicata Clinical Psychology & Psychotherapy suggerisce che la risposta è si. Una meta-analisi è un tipo di ricerca che si avvale di speciali tecniche di analisi statistiche per analizzare gli studi in un determinato ambito e “tirare le somme”. In particolare, Fernandez e colleghi (2021) hanno considerato 103 studi che hanno analizzato i miglioramenti di pazienti sottoposti a vari tipi di psicoterapia (cognitivo-comportamentale, psicodinamica e sistemico-famigliare) erogati da remoto o in presenza. L’analisi ha dimostrato - come già noto - l’efficacia della psicoterapia tradizionale erogata in presenza. Inoltre, i pazienti che partecipavano ad una psicoterapia da remoto miglioravano come quelli che partecipavano ad una psicoterapia in presenza. Questo risultato però non è valido per tutte le forme di psicoterapia. Lo studio ha infatti scoperto che l'efficacia della psicoterapia da remoto era più pronunciata quando la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) veniva utilizzata per trattare ansia, depressione o disturbo da stress post-traumatico. Questi 3 disturbi sono tra i più comuni nella popolazione. Questo indica che molte più persone di quelle che attualmente accedono alla psicoterapia potrebbero trarre beneficio dalla psicoterapia da remoto. La psicoterapia da remoto è dunque una valida alternativa alla psicoterapia di persona.
In futuro, i servizi nazionali potrebbe adottare questa modalità di svolgimento della psicoterapia per rendere il servizio di salute mentale accessibile a più persone. Resta però da capire se anche l’effetto a lungo termine delle due modalità di psicoterapia sia il medesimo.
Comentarios